Gli ultimi dati sui redditi degli Psicologi segnano un deciso aumento nell’anno 2021. La base dati è fornita dalle dichiarazioni dei redditi di chi svolge attività libero professionale (anche in parallelo al lavoro dipendente) ed è relativa alle sole prestazioni di lavoro autonomo. I redditi 2021 sono qui confrontati con i redditi 2020 (pandemia) e 2019 (pre-pandemia). REDDITI INDIVIDUALI L’andamento evidenzia un deciso aumento, quasi un terzo, dei redditi e dei corrispettivi lordi medi dal 2020 al 2021. Questo aumento compensa ampiamente la lieve flessione […]
Per il 2022 il nuovo provvedimento di welfare per Borse Lavoro di ENPAP ci vede realizzare il Progetto “Vivere Meglio” (viveremeglio.enpap.it), partito operativamente lo scorso 1° ottobre. Sono impegnati circa 1.000 Colleghi che, in applicazione delle indicazioni della “Consensus Conference per le Terapie Psicologiche di ansia e depressione” dell’Istituto Superiore di Sanita e dopo un percorso di aggiornamento delle competenze professionali realizzato in collaborazione con l’Università di Padova, rendono disponibili ai cittadini servizi di consulenza psicologica o di psicoterapia breve per le situazioni di disagio […]
Sabato 24 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto inter-ministeriale che definisce le procedure per l’erogazione ai liberi professionisti dell’indennità una tantum per i lavoratori autonomi (detta anche “Bonus 200 euro”) istituita ai sensi dell’art. 33 del Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50 (cd. “Decreto Aiuti”). L’anticipazione del bonus per i liberi professionisti è stata demandata agli Enti previdenziali di competenza per ogni categoria professionale. Gli iscritti all’Ente potranno presentare domanda per il “Bonus 200 euro” accedendo alla loro Area Riservata ENPAP, […]
È online in Area Riservata la procedura per la comunicazione dei redditi professionali prodotti nell’anno 2021. La scadenza per la presentazione della comunicazione reddituale e per il pagamento degli eventuali contributi dovuti a saldo è fissata al 3 ottobre 2022. Dopo aver compilato i dati relativi ai redditi, la procedura guida verso la scelta della percentuale di contributi pensionistici (contributo soggettivo) da versare, in un range compreso tra il 30% e il 10% (con incrementi di due punti percentuali) del reddito professionale netto. Per maggiori informazioni consultare la pagina del sito dedicata (Comunicazione e […]
ENPAP lancia il primo bando della nuova forma di assistenza per Iscritte e Iscritti: un contributo economico di 5.000 euro a titolo di borsa lavoro, vincolato alla partecipazione ad un progetto per interventi psicologici rivolti alla cittadinanza. Lo stanziamento straordinario per questo primo bando è di 5 milioni di euro, corrispondenti a 1.000 borse lavoro. IL CONTRIBUTO BORSE LAVORO Questa nuova forma di assistenza ha lo scopo di valorizzare la funzione sociale della professione di psicologo e, al contempo, sostenere le opportunità di occupazione professionale di Psicologhe e […]
Entro il 30 aprile 2022 è possibile presentare online, attraverso l’Area Riservata (sezione “Prestazioni Assistenziali>Interessi Mutuo”), la domanda per accedere al contributo sugli interessi pagati nell’anno 2021 relativi ai mutui prima casa o studio professionale, sia per acquisto che per ristrutturazione. Il Bando prevede alcune limitazioni: il contributo non potrà superare l’ammontare del contributo integrativo versato nell’anno precedente a quello di riferimento del bando; l’importo massimo erogabile annualmente è euro 1.000,00. Qualora lo stanziamento non fosse sufficiente per soddisfare tutte le richieste validamente pervenute, si procederà […]
È da ora possibile presentare domanda per accedere al contributo per attività di formazione professionale per le annualità di corso 2021. Le domande di contributo dovranno essere presentate attraverso la sezione “Prestazioni Assistenziali” dell’Area Riservata selezionando la voce “Contributo di formazione”. Il contributo potrà essere richiesto per i soli corsi che risulteranno tra l’elenco di quelli accreditati la cui data di conclusione sia avvenuta entro il 31/12/2021. L’entità del contributo è proporzionato alla spesa documentata per la partecipazione all’attività formativa e in ogni caso non […]
L’anno più acuto della pandemia, il 2020, ha comportato conseguenze negative per molti settori economici. Abbiamo quindi atteso con una certa preoccupazione la raccolta delle dichiarazioni dei redditi degli Psicologi, svolta in occasione della scadenza del 1° ottobre 2021. I dati di cui disponiamo sono in fase di consolidamento, ma ci permettono una prima panoramica con buon grado di affidabilità in attesa del nuovo report completo che prevediamo di pubblicare nel corso del 2022. REDDITI: COSA È CAMBIATO NEL 2020? I redditi medi netti sono […]
Nei giorni scorsi è stata presentata alla stampa una innovativa iniziativa di investimento nel sistema di Welfare che ENPAP avvia insieme a INPS e INARCASSA (la Cassa di previdenza di Ingegneri e Architetti): il Senior Housing del fondo Aristotele Senior. Il Senior Housing è un sistema di abitazioni indipendenti, organizzate intorno a una serie di servizi comuni pensati per soddisfare i bisogni di persone over 65 ancora in buona salute, ampiamente diffuso in altri Paesi europei. Il fondo Aristotele Senior è il primo fondo, costituito […]
Con la sentenza numero 532 del 2 dicembre 2021, la Sezione Terza Giurisdizionale Centrale della Corte dei Conti ha confermato integralmente, in appello, la precedente sentenza di primo grado 164 del 25 maggio 2016 comminata dalla Sezione Giurisdizionale del Lazio all’ex presidente dell’ENPAP, Angelo Arcicasa. I fatti oggetto della sentenza di condanna sono relativi a una compravendita immobiliare avvenuta nel 2010, in cui l’ENPAP è stato coinvolto subendo danni che la Corte dei Conti ha quantificato in 11 milioni di euro. L’ex presidente ENPAP è […]
E’ stata approvata dai Ministeri la rivalutazione dei nostri risparmi pensionistici accumulati fino al 2020 e da alcune settimane la rivalutazione è visibile sul “Conto personale” in Area Riservata. Per il 2020 i nostri risparmi sono stati rivalutati del 2,7552%: un rendimento nettamente superiore a quello fissato dall’ISTAT per gli Enti di previdenza. Questo è stato possibile grazie a una gestione sicura ed efficiente del patrimonio, che ha permesso di stanziare oltre 36,7 milioni di euro del rendimento ottenuto per rivalutare i risparmi di ognuno. Tweet