Una forma di parziale indennizzo delle giornate di lavoro perse per malattia o infortunio attuata attraverso bandi mensili (Capo III del Regolamento delle forme di assistenza).
NATURA DELL’INDENNITÀ
CARATTERISTICHE DELL’INDENNITÀ
ENTITÀ INDENNITÀ
MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ONLINE
MONITORAGGIO STATO AVANZAMENTO DOMANDA
TRATTAMENTO FISCALE
CERTIFICAZIONE FISCALE
BANDO
MAGGIORI INFORMAZIONI
NATURA DELL’INDENNITÀ
L’indennità per malattia o infortunio è un servizio di natura solidaristica, che viene finanziata attraverso i contributi di tutta la Comunità professionale e rappresenta una delle maggiori voci di spesa fra le forme di assistenza dell’ENPAP. Non ha dunque lo scopo di indennizzare l’intero danno subito, ma di offrire un sostegno a chi è in difficoltà. In quest’ottica, chi non è regolare negli adempimenti verso l’ENPAP non può accedere a questa forma di assistenza.
Vengono assicurate coperture maggiori:
- alle Iscritte e agli Iscritti che svolgono solo attività in libera professione e non hanno altra forma di indennizzo;
- ai periodi di malattia più lunghi, che sono quelli che incidono maggiormente sull’equilibrio dell’attività professionale.
CARATTERISTICHE DELL’INDENNITÀ
- Copre periodi di malattia o infortunio fino a 180 giorni, anche non continuativi, nel corso di un anno solare.
- Copre le situazioni di inattività professionale per cicli terapeutici (ad esempio, per chemioterapia o per dialisi) le cui singole sedute risultano singolarmente inferiori a sette giorni consecutivi ma che, considerate nel loro complesso, costituiscono un evento di durata superiore ai sette giorni continuativi.
- Ha una franchigia di 6 giorni (non vengono mai indennizzati i periodi di malattia inferiori ai 7 giorni e i primi 6 giorni di ogni periodo di malattia).
- Prevede l’erogazione del 100% del reddito giornaliero, con alcune riduzioni e minimali.
- Non è cumulabile con l’indennità di maternità per la copertura degli stessi periodi temporali.
- Le domande vengono gestite all’interno di bandi mensili per i quali, analizzate ed evase tutte le domande, viene formata una graduatoria.
Nel caso in cui un periodo di malattia o infortunio si concluda con il decesso, i familiari superstiti possono richiedere assistenza personalizzata al Servizio Welfare per conoscere le specifiche modalità di definizione della domanda.
In ogni caso la domanda dovrà essere presentata entro sessanta giorni dalla data del decesso.
- Eventi di durata oltre a 20 giorni
L’entità dell’indennità lorda giornaliera è pari a 1/365° del reddito netto professionale denunciato e comunicato all’Ente nel secondo anno precedente la presentazione della domanda.
L’importo giornaliero così ottenuto viene arrotondato ai 5,00 euro superiori e, per gli eventi con durata complessiva oltre i 20 giorni, e non può essere inferiore a 20,00 euro e superiore a 100,00 euro. - Eventi di durata fino a 20 giorni
Per gli eventi con una durata complessiva fino a 20 giorni, fermo restando gli importi minimi e massimi sopra indicati, il valore giornaliero riconosciuto è ragguagliato all’80% del valore lordo come sopra determinato.Attenzione!
In ogni caso non sono coperti i periodi di malattia inferiori a 7 giorni e i primi 6 giorni di ogni periodo di malattia e il numero di giornate indennizzate in uno stesso anno solare non può superare il limite massimo di 180 giorni.Inoltre, se il richiedente è coperto per lo stesso evento da altra forma di indennizzo di malattia o infortunio derivante da altra tutela prevista obbligatoriamente, l’indennizzo sarà ridotto del 20%.
MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso l’Area Riservata (“Prestazioni Assistenziali>Infortunio e Malattia”) a conclusione dell’evento (malattia o infortunio) ed entro, e non oltre, il decimo giorno dalla conclusione dello stesso (periodo di malattia o infortunio).
Attenzione! |
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ONLINE
Documentazione obbligatoria
A pena inammisibilità, alla domanda deve essere allegata copia informatica (formati JPG o PFG) della seguente documentazione:
- fronte e retro di un documento di riconoscimento in corso di validità.
- certificazione medico-sanitaria rilasciata all’inizio del periodo di malattia o infortunio da medico curante e/o convenzionato ASL o medico specialista o struttura sanitaria pubblica.
Il certificato deve contenere:- espressa indicazione della durata della prognosi utile per la quantificazione dell’inattività professionale;
- eventuale certificazione aggiuntiva in caso di proroga della prognosi iniziale;
- certificazione di eventuali ricoveri, con data di dimissione, da allegare obbligatoriamente.
⚠️La certificazione non deve essere trasmessa in originale, a condizione che sia allegata dichiarazione di conformità all’originale (ai sensi del DPR n. 445/2000) ed essere corredata da dichiarazione di responsabilità, ai sensi del DPR n. 445/2000, attestante l’inattività professionale durante il periodo coperto da prognosi.
Documentazione facoltativa
- attestazione ISEE del nucleo familiare, riferita all’ultima annualità fiscalmente disponibile.
⚠️ La mancata presentazione dell’ISEE non comporta l’inammissibilità della domanda, ma comporterà l’attribuzione di un punteggio pari a zero per tale parametro ai fini della graduatoria.
Controlli e verifiche
L’Ente si riserva di effettuare verifiche sulle certificazioni medico-sanitarie e sulle dichiarazioni rese.
L’accertata assenza dei requisiti autocertificati, anche successivamente all’erogazione dell’indennità, comporterà la decadenza dal beneficio.
Casi specifici
Gravi patologie – La certificazione sanitaria deve essere rilasciata al termine dell’ultimo ciclo di cure terapeutiche.
Gravidanza a rischio – La domanda deve essere corredata da:
- certificato di prognosi rilasciato dalla ASL competente (ai sensi dell’art. 17, comma 3, D.Lgs. n. 151/2001), con indicazione della durata del periodo di inattività
- certificato medico con indicazione della data e la settimana di gestazione in cui si è verificata l’interruzione.
⚠️ Il periodo di inattività per gravidanza a rischio antecedente l’interruzione non è cumulabile con le tutele previste dall’art. 70 del D.Lgs. n. 151/2001 (come modificato dal D.Lgs. n. 105/2022).
Domande presentate dagli eredi
In caso di decesso a seguito di malattia o infortunio, la certificazione deve essere rilasciata dal medico che ha accertato l’inattività professionale.
MONITORAGGIO STATO AVANZAMENTO DOMANDA
Lo stato di avanzamento della domanda presentata può essere costantemente monitorato in Area Riservata accedendo alla sezione “Prestazioni assistenziali>Domande assistenziali”.
TRATTAMENTO FISCALE
L’indennità di malattia o infortunio è sostitutiva del reddito professionale e l’importo erogato è sottoposto a ritenuta d’acconto del 20%, salvo che tu abbia aderito a un regime fiscale agevolato. Inoltre, siccome rappresenta reddito ai fini Irpef, deve essere dichiarata ai fini fiscali relativamente all’anno in cui è stata percepita e devi quindi inserirla nel reddito netto da dichiarare all’ENPAP, versandoci anche il contributo soggettivo. Su tali importi non devi invece versare il contributo integrativo.
In caso di adesione a uno dei regimi fiscali agevolati, è necessario richiedere, in fase di compilazione della domanda online, l’esenzione dalla ritenuta d’acconto sull’importo liquidato come indennità di malattia o infortunio selezionando l’apposita opzione.
Attenzione!
|
CERTIFICAZIONE FISCALE
La Certificazione Unica relativa all’indennità percepita sarà disponibile nella sezione DOCUMENTI dell’Area Riservata ENPAP, a partire dall’anno successivo a quello del percepimento, entro i termini previsti dalla normativa fiscale.
BANDO
Prima di presentare la domanda, prendere visione del Bando Indennità di Malattia o Infortunio di riferimento.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Prima di presentare la domanda è importante prendere visione del Bando e delle “Avvertenze per la compilazione della domanda” presenti online.
All’interno della sezione ENPAP RISPONDE, presente in Area Riservata, selezionando “Informazioni generali” (tipologia richiesta) e, a seguire “Forme di Assistenza” (sezione) e poi “Indennità di malattia o infortunio” (argomento), è possibile prendere visione delle domande frequenti oppure inviare uno specifico quesito.
Data ultimo aggiornamento 01/07/2025