L’invio dei certificati medici per le domande di indennità di maternità, presentate a partire dal 1° aprile 2024, sarà online.   La trasmissione dei certificati in modalità telematica, attraverso l’Area Riservata del sito, sostituirà completamente l’invio postale del certificato in originale.  Si tratta di una novità che il Consiglio di amministrazione di ENPAP ha deliberato nell’ottica del continuo miglioramento delle procedure amministrative dell’Ente, facilitando un processo che, richiedendo l’invio postale del certificato originale cartaceo, risultava impegnativo e dispendioso proprio in momenti delicati della vita personale e […]
L’invio dei certificati medici per le domande di indennità di malattia o infortunio, presentate a partire dal Bando di aprile 2024, sarà online. La novità riguarda anche il tipo di certificato richiesto: non sarà più possibile utilizzare il certificato redatto dal medico al termine del periodo di inattività professionale ma sarà richiesto il certificato di prognosi, cha va redatto dal medico all’inizio della malattia/infortunio e poi trasmesso all’Ente entro 10 giorni dal ritorno al lavoro. La trasmissione della copia conforme dei certificati di prognosi in […]
Entro il 29 febbraio 2024 potranno essere presentate le domande per l’assegnazione delle prestazioni assistenziali relative ai Bandi dell’anno 2023 per: Contributo per assistenza inabili  Contributo per calamità naturali  Contributo per spese funerarie  Assegni di studio  Qualora, all’esaurimento della prima graduatoria, risultassero fondi residui dell’originario stanziamento, verrà previsto un ulteriore termine di presentazione delle domande, fissato al 30 settembre 2024.   CONTRIBUTO PER ASSISTENZA INABILI  Hanno diritto al contributo i pensionati ENPAP e gli iscritti attivi il cui coniuge o il cui familiare di primo grado (fiscalmente a carico) si trovino in una […]
A partire dall’8 gennaio 2024 le Iscritte e gli Iscritti potranno più agevolmente contattare gli Uffici dell’Ente attraverso l’upgrade della funzionalità ENPAP RISPONDE disponibile in Area Riservata.      ENPAP RISPONDE è stata arricchita, divenendo il migliore strumento a disposizione degli Iscritti per semplicità di utilizzo e tempestività di risposta.   Tale funzionalità, rispetta il principio di interoperabilità tra sistemi di gestione e conservazione dei documenti informatici previsto dalle linee guida AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).   Accedendo dalla propria Area Riservata, sarà in qualsiasi momento possibile utilizzare […]
La consueta sintesi annuale dei dati principali relativi a ENPAP disegna, ancora una volta, una comunità professionale attiva e in crescita. Gli iscritti e le iscritte ENPAP hanno superato le 80.000 unità, di cui quasi l’84% di genere femminile. Sono attualmente presenti 6.122 pensionate e pensionati. REDDITI I redditi dichiarati per il 2022 segnano, anche per quest’anno, un aumento rispetto all’anno precedente: siamo passati dai 17.561 euro del 2021 ai 18.420 euro del 2022, con un incremento del 4,8% Genere. Permane il gap di genere […]
A seguito degli eventi metereologici e calamitosi che hanno colpito la regione Toscana nell’ultimo mese, ENPAP ha di recente approvato due Bandi come sostegno alle Iscritte e agli Iscritti residenti nelle province per le quali è stato dichiarato lo Stato di Emergenza, nello specifico Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato. CONTRIBUTO UNA TANTUM PER CATASTROFE E CALAMITÀ NATURALI Il primo Bando riguarda il “Contributo una tantum per catastrofe e calamità naturali” (Capo IV del Regolamento delle forme di assistenza), ovvero un sostegno economico fino a 10.000 euro […]
È stato approvato dai Ministeri vigilanti il nuovo Regolamento Elettorale di ENPAP. Il nuovo Regolamento introduce una quota garantita di preferenze per il genere femminile. Il testo prevede infatti che “A pena di nullità della scheda elettorale, almeno il 50% delle preferenze espresse per ogni Collegio deve essere espresso in favore di candidate di genere femminile“. Questa scelta nasce dalla volontà di compiere un’operazione culturale di promozione della presenza femminile all’interno degli organi di governo delle istituzioni. Ed è in linea con la composizione demografica […]
La nuova forma di assistenza dedicata ai pensionati ENPAP ha ricevuto la necessaria approvazione ministeriale (Capo XIII Regolamento delle forme di assistenza). Permetterà ai pensionati di vecchiaia, non più in attività e che si trovino in condizione di disagio economico, di ricevere un contributo volto a garantire un sostegno per la sussistenza e la dignità della persona. Il contributo economico sarà erogato in misura utile a integrare il reddito del nucleo familiare, fino a raggiungere la soglia di 9.000 euro annui. Per il primo bando, […]
È possibile presentare domanda per accedere al contributo per attività di formazione professionale per le annualità di corso 2022 (cd. “Borse Studio”) Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il 16/11/2023 attraverso la sezione “Prestazioni Assistenziali” dell’Area Riservata selezionando la voce “Contributo di formazione”. Il contributo potrà essere richiesto per i soli corsi che risulteranno tra l’elenco di quelli accreditati la cui data di conclusione sia avvenuta entro il 31/12/2022. L’entità del contributo è proporzionato alla spesa documentata per la partecipazione all’attività formativa e […]
È ora disponibile il Bando 2023 per il contributo Borse Lavoro di ENPAP, la forma di assistenza prevista dal Capo XII del Regolamento delle forme di assistenza dell’Ente. L’edizione 2023 è dedicata alle Psicologhe e agli Psicologi che risiedono nei territori colpiti dalle alluvioni negli ultimi 12 mesi e per le quali è stato dichiarato lo Stato di Emergenza, nello specifico le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini in Emilia Romagna e quelle di Ancona e Pesaro-Urbino nelle Marche. Possono, quindi, partecipare al bando […]
È online in Area Riservata la procedura per la comunicazione dei redditi professionali prodotti nell’anno 2022. La scadenza per la presentazione della comunicazione reddituale e per il pagamento degli eventuali contributi dovuti a saldo è fissata al 2 ottobre 2023. Dopo aver compilato i dati relativi ai redditi, la procedura guida verso la scelta della percentuale di contributi pensionistici (contributo soggettivo) da versare, in un range compreso tra il 30% e il 10% (con incrementi di due punti percentuali) del reddito professionale netto. Per maggiori informazioni consultare la pagina del sito dedicata (Comunicazione e […]