A breve sarà disponibile il nuovo Report “Demografia, redditi e trend della Psicologia italiana”. Questo documento presenterà i dati degli ultimi cinque anni relativi ai redditi e alle caratteristiche demografiche delle psicologhe e degli psicologi che svolgono la libera professione. Il Report sarà uno strumento prezioso per professionisti, studenti di psicologia e istituzioni pubbliche e private. In un mondo in costante cambiamento, è essenziale disporre di informazioni sintetiche ma complete sulla professione psicologica. Questi dati sono utili per prendere decisioni informate, sia a livello individuale […]
È stata approvata dai Ministeri Vigilanti la rivalutazione dei risparmi pensionistici accumulati dalle Iscritte e dagli Iscritti fino al 2023. Il rendimento aggiuntivo è già visibile sul “Conto personale” in Area Riservata. In linea con l’anno 2022, nel quale è stata attribuita una rivalutazione de 3,1243%, anche per l’anno 2023 è stata attribuita ai montanti contributivi una rivalutazione complessiva del 2,9248%. Tale rendimento si conferma superiore a quello stabilito dall’ISTAT per gli Enti di previdenza, come negli anni passati. Dal 2015 al 2022, i tassi […]
A partire dal 16 ottobre 2024 prenderà avvio la nuova copertura assicurativa 2024/2025 dell’assistenza sanitaria integrativa gestita da EMAPI. La Gara europea, indetta da EMAPI nei mesi scorsi per l’assegnazione del contratto a una nuova compagnia assicurativa, è giunta al termine e sono in corso le verifiche di prassi previste dalla vigente normativa. La copertura di base, cosiddetta “Garanzia A”, avrà – eccezionalmente – una durata di 6 mesi e, come per le precedenti annualità, sarà attivata automaticamente da ENPAP con oneri a proprio carico […]
Il 1° ottobre 2024 scadrà il termine per la presentazione in Area Riservata ENPAP della comunicazione dei redditi prodotti nell’anno 2023 e per il versamento dei contributi eventualmente dovuti a saldo per tale annualità. Per compilare la comunicazione sono necessari due dati: il reddito netto e i corrispettivi lordi derivanti dallo svolgimento dell’attività professionale prodotti nell’anno 2023. I dati sono facilmente reperibili dalla dichiarazione dei redditi (QUI un estratto delle istruzioni nel quale è indicato dove reperire i dati reddituali in base al tipo di attività […]
L’11 luglio 2024 si è tenuta l’audizione dell’ENPAP innanzi la Commissione Parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, presieduta dall’on. Alberto Bagnai. Il Presidente, Felice Damiano Torricelli, il Direttore Generale, Stefano Cruciani, e il Direttore Finanza, Riccardo Rasi, sono intervenuti nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti e sulla composizione del patrimonio degli Enti previdenziali e dei Fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell’economia reale. Alcuni dati presentanti nel […]
In linea con il processo di digitalizzazione messo in atto da ENPAP e al fine di garantire un livello di sicurezza superiore, a partire dal 1° settembre 2024, l’accesso all’Area Riservata ENPAP sarà possibile esclusivamente tramite le identità digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Non sarà quindi più possibile utilizzare le tradizionali credenziali (utente e password). Non sei ancora in possesso di una identità digitale SPID o CIE? SPID Per attivare lo SPID, individua un gestore di identità […]
Da oggi e sino al 31/05/2024 è possibile presentare domanda per accedere al contributo per attività di formazione professionale (cd. “Borsa Studio”) per l’annualità 2023. Il contributo potrà essere richiesto per i soli corsi la cui conclusione (compreso il test finale) sia avvenuta entro il 31/12/2023 e che risultano nell’elenco di quelli accreditati da ENPAP per tale annualità. La domanda di contributo, completa degli allegati, può essere presentata esclusivamente online accedendo all’Area Riservata ENPAP e selezionando la voce “Contributo di formazione”. L’entità del contributo è pari al […]
Per il 2024, la nuova annualità del Progetto Vivere Meglio prevede interventi psicologici gratuiti per il trattamento di ansia e depressione lieve e moderata, destinati ai cittadini residenti nelle aree di Emilia Romagna, Marche e Toscana, colpite dalle recenti alluvioni. Sono coinvolti circa 160 Psicologhe e Psicologi dei suddetti territori attraverso l’assegnazione di un contributo Borse Lavoro da parte di ENPAP. Questa seconda edizione del Progetto è realizzata con il coinvolgimento delle Università di Bologna, Firenze e Padova, degli Ordini degli Psicologi di Marche ed […]
Entro il 30 aprile 2024 è possibile compilare online, attraverso l’Area Riservata (sezione “Prestazioni Assistenziali>Interessi Mutuo”), la domanda per accedere al contributo sugli interessi pagati nell’anno 2023 relativi ai mutui prima casa o studio professionale, sia per acquisto che per ristrutturazione. Il Bando prevede alcune limitazioni: il contributo non potrà superare l’ammontare del contributo integrativo versato all’Ente in base all’ultima comunicazione reddituale scaduta (redditi anno 2022 – scadenza 02/10/2023); l’importo massimo erogabile annualmente è pari a euro 2.000,00. Qualora lo stanziamento non fosse sufficiente per soddisfare tutte le richieste […]
È operativa la nuova forma di assistenza denominata “Contributo a sostegno dei pensionati di vecchiaia” (Capo XIII del Regolamento delle forme di assistenza). La nuova forma di assistenza (vedi anche precedente news) è riservata ai pensionati di vecchiaia ENPAP da almeno un anno e non più in attività che si trovano in una condizione di disagio economico. Condizione necessaria per l’accesso al Bando è quella di avere un reddito complessivo del nucleo familiare indicato nel modello ISEE non superiore a 9.000 euro. L’importo del contributo è […]
Il 1° marzo 2024 scadrà il termine per il pagamento dei contributi (soggettivo, integrativo e maternità) dovuti in acconto dalle Iscritte e dagli Iscritti all’Ente. Attenzione! Le Iscritte e gli Iscritti che hanno iniziato l’attività a partire dal 01/01/2023 non sono tenuti al versamento dell’acconto sui redditi 2023. Per maggiori informazioni cliccare QUI. CALCOLO E MODALITÀ DI VERSAMENTO DELL’ACCONTO Accedendo alla voce ADEMPIMENTI>ACCONTO della propria Area Riservata sarà possibile visualizzare l’importo dell’acconto calcolato sulla base del “metodo storico”. Qualora nel corso dell’anno 2023 vi sia stata una significativa […]