Il contributo per attività di formazione professionale è un sostegno economico rivolto alle Iscritte e agli Iscritti ENPAP che partecipano a corsi, master o specializzazioni in ambiti inerenti alla professione di Psicologo (Capo XI del Regolamento delle forme di assistenza) ed è finalizzato a favorire l’acquisizione di competenze specifiche, trasversali e/o complementari alla pratica professionale.
L’accesso al contributo è regolato da bandi annuali.
DESTINATARI DEL CONTRIBUTO
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
IMPORTO CONTRIBUTO E GRADUATORIA
MONITORAGGIO STATO AVANZAMENTO DOMANDA
TRATTAMENTO FISCALE
CERTIFICAZIONE FISCALE
BANDO
ELENCO CORSI ACCREDITATI
MAGGIORI INFORMAZIONI
Sei Responsabile di un ORGANISMO DI FORMAZIONE e vuoi chiedere a ENPAP l’accreditamento di uno più corsi/annualità di corso? Clicca QUI per maggiori informazioni. |
Possono presentare domanda, nei termini indicati dal Bando annuale di riferimento, le Iscritte e gli Iscritti attivi che, alla data di presentazione della domanda, risultino in possesso di tutti i seguenti requisiti:
-
anzianità contributiva di almeno un anno;
-
regolarità negli adempimenti relativi alla comunicazione reddituale e ai versamenti contributivi, fino all’ultimo termine utile già scaduto;
-
completamento di un corso di formazione professionale accreditato da ENPAP nell’annualità del Bando di riferimento (→ Consulta l’elenco dei corsi accreditati per il 2024);
-
completamento del modulo FAD “ENPAP: previdenza e assistenza”, comprensivo del test finale, disponibile nella sezione “FORMAZIONE” dell’Area Riservata.
Il modulo FAD “ENPAP: previdenza e assistenza” deve essere frequentato e completato entro e non oltre la scadenza per la presentazione delle domande, indicata nel Bando (per l’annualità 2024: 31 luglio 2025).
Nel caso in cui la domanda venga presentata prima del completamento del modulo FAD, alla scadenza del termine gli Uffici verificheranno che il modulo sia stato regolarmente concluso nei tempi previsti.
Solo le domande conformi a questo requisito saranno ammissibili in graduatoria.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere e inviata esclusivamente in via telematica attraverso l’Area Riservata di ENPAP accedendo alla sezione “Prestazioni Assistenziali” e selezionando la voce “Contributo di formazione professionale” nei termini indicati nel Bando annuale di riferimento (per l’annualità 2024: 31 luglio 2025).
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione in formato elettronico (PDF o JPG):
Documenti obbligatori
- fronte-retro di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- ricevuta/fattura comprovante il pagamento della quota di iscrizione e di partecipazione al corso formativo dell’anno di riferimento del Bando;
Saranno ritenute valide le sole fatture o altri documenti di spesa (ad esempio copia bonifico) recanti nella causale le indicazioni riguardanti il nome dell’Organismo formativa e il relativo anno di frequenza. In alternativa, farà fede l’attestazione coprovante tali informazioni rilasciata dallo stesso Organismo di formazione.
- attestazione, rilasciata dall’Organismo di formazione che ha erogato il corso, concernente l’iscrizione e la regolare frequenza dell’attività formativa.
Documento facoltativo
-
modello ISEE del nucleo familiare aggiornato all’ultima annualità fiscalmente disponibile
Il mancato invio dell’ISEE non esclude la domanda, ma attribuirà punteggio pari a zero su questo parametro in graduatoria
IMPORTO CONTRIBUTO E GRADUATORIA
Il contributo per attività di formazione professionale è pari al 50% della spesa effettivamente sostenuta per la frequenza di corsi accreditati da ENPAP nell’annualità di riferimento del Bando.
Il limite massimo erogabile è pari a euro 2.000 annui.
L’Ente verificherà la sussistenza dei requisiti e la completezza della documentazione presentata. Al termine dell’istruttoria, procederà a formulare la graduatoria, sulla base dei parametri e dei punteggi previsti dal Bando, e, successivamente, a erogare il contributo nel rispetto della gradautoria.
MONITORAGGIO STATO AVANZAMENTO DOMANDA
Lo stato di avanzamento della domanda presentata può essere costantemente monitorato in Area Riservata accedendo alla sezione “Prestazioni assistenziali>Domande assistenziali”.
Il contributo per attività di formazione professionale è considerato sostitutivo del reddito professionale e, pertanto:
-
è soggetto a ritenuta d’acconto del 20%, salvo adesione a un regime fiscale agevolato (es. forfettario);
-
costituisce reddito imponibile ai fini IRPEF e deve essere dichiarato nell’anno fiscale in cui viene percepito;
-
deve essere incluso nel reddito netto da comunicare all’ENPAP e su di esso va calcolato e versato il contributo soggettivo, non è invece dovuto il contributo integrativo su tali importi.
Se hai aderito a uno dei regimi fiscali agevolati in fase di compilazione della domanda online, potrai indicare il regime di appartenenza.
|
CERTIFICAZIONE FISCALE
La Certificazione Unica relativa al contributo percepito sarà resa disponibile da ENPAP entro i termini fiscalmente previsti dalla normativa fiscale, a partire dall’anno successivo a quello di erogazione.
La certificazione potrà essere scaricata e/o stampata accedendo alla sezione DOCUMENTI E COMUNICAZIONE della propria Area Riservata ENPAP.
CONTRIBUTO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI ISCRITTI | Bando per corsi formativi relativi all’anno 2024 |
Contributo per attività di formazione professionale degli Iscritti – annualità 2024 L’accesso al contributo è consentito per la frequenza dei soli corsi di formazione accreditati e interamente conclusi (compreso il test finale) entro il 31/12/2024 |
Elenco corsi accereditati da ENPAP per l’anno 2024 |
MAGGIORI INFORMAZIONI
Prima di presentare la domanda è importante prendere visione delle “Avvertenze per la compilazione della domanda di contributo” presenti a inizio domanda di contributo.
Per ulteriori informazioni, nella sezione ENPAP RISPONDE dell’Area Riservata ENPAP, seleziona:
-
Tipologia richiesta: Informazioni generali
-
Argomento: Contributo per attività di formazione professionale
potrai consultare le domande frequenti o inviare un quesito specifico.
Data ultimo aggiornamento 27/06/2025