Regolarizzare la posizione contributiva

La regolarità della posizione dichiarativa e contributiva è essenziale per fruire delle prestazioni e dei servizi erogati dall’ENPAP.

Se hai ricevuto una comunicazione dall’Ente che ti invita a regolarizzare o se consultando il tuo Conto Personale presente in Area Riservata ti accorgi che sono presenti importi non versati per contributi, interessi e/o sanzioni, puoi regolarizzare la posizione scegliendo tra le seguenti modalità di pagamento:

BONIFICO BANCARIO
MODELLO F24
CARTA DI CREDITO ENPAP (solo per i possessori)

Attenzione! Prima di effettuare il pagamento, accertati che risultino presentate tutte le comunicazioni del reddito professionale e, se necessario, provvedi a integrare quelle mancanti, utilizzando la funzionalità disponibile nell’Area Riservata sotto la voce COMUNICAZIONI REDDITUALI E SALDO>Inserisci comunicazione reddituale.

Per debiti complessivi superiori a euro 1.000,00 puoi richiedere la rateazione (art. 7 bis del Regolamento per l’attuazione delle attività di previdenza).


BONIFICO BANCARIO

⚠️ A partire dal 1° luglio 2025, la banca cassiera di ENPAP sarà BPER Banca, che subentra alla Banca Popolare di Sondrio nella gestione dei servizi di cassa dell’Ente.

Da tale data, i bonifici per il pagamento dei contributi dovuti dovranno essere effettuati esclusivamente sul nuovo conto corrente intestato a ENPAP presso BPER Banca.

Il precedente conto corrente presso Banca Popolare di Sondrio resterà attivo per un periodo transitorio limitato, al fine di garantire la corretta ricezione degli eventuali pagamenti già programmati.

 

intestatario conto ENPAP-Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi
Banca BPER BANCA S.p.A.
Roma Succursale ”B” – Via Messina n. 24 – 00198 Roma
IBAN IT27A0538703202000004484553
BIC/SWIFT BPMOIT22XXX
causale versamento contributi pregressi

Per regolarizzare scoperture contributive relative ad anni precedenti, compresi eventuali interessi e/o sanzioni, è necessario indicare nella causale del bonifico:

[Codice fiscale iscritta/iscritto] + RC2 + [Anno di riferimento]

I pagamenti effettuati con questa modalità sono destinati esclusivamente alla regolarizzazione delle annualità precedenti a quella in corso. Utilizzando questa causale, il versamento verrà automaticamente attribuito alle eventuali scoperture presenti nella posizione contributiva.

Per ciascun anno indicato nella causale, l’importo sarà assegnato a copertura delle voci contributive in quest’ordine:

  1. Contributo integrativo

  2. Contributo di maternità

  3. Contributo soggettivo

  4. Sanzioni e/o interessi

L’attribuzione avviene partendo dalle annualità meno recenti.

Dopo aver effettuato il bonifico, non è necessario inviare alcuna comunicazione agli Uffici dell’Ente: la procedura si completa in automatico.


MODELLO F24

Attraverso il modello F24 è possibile effettuare, anche in più soluzioni, i versamenti degli importi dovuti all’ENPAP.
Se vanti un credito IRPEF nei confronti del fisco, lo puoi utilizzare per regolarizzare la tua posizione ENPAP utilizzando il modello F24. 

La sezione Altri enti previdenziali e assicurativi” del modello F24 dovrà essere compilata utilizzando la seguente causale di versamento:

causale descrizione causale
ERC2 da utilizzare per la regolarizzazione integrale della posizione contributiva

Consulta le istruzioni per la compilazione.

Attenzione! Gli importi versati per la regolarizzazione di debiti relativi ad annualità pregresse (in particolar modo nei casi di pagamento parziale delle somme scoperte) verranno distribuiti partendo dalle annualità meno recenti andando a coprire prioritariamente: 1) contributo integrativo; 2) contributo di maternità; 3) contributo soggettivo; 4)  sanzioni e/o interessi.

CARTA DI CREDITO ENPAP (circuito Nexi/VISA e Banca Popolare di Sondrio) (aggiornamento dal 01/07/2025)

A partire dal 1° luglio 2025, a seguito del cambio della banca cassiera di ENPAP, è sospesa la possibilità di effettuare pagamenti contributivi tramite Carta di Credito ENPAP (emessa da Banca Popolare di Sondrio – circuito Nexi/VISA).

Il servizio di pagamento tramite carta collegato al Portale PopSo non è disponibile. 

Per i versamenti, a partire da tale data, utilizzare una delle altre modalità di pagamento.


RATEAZIONE DEI DEBITI CONTRIBUTIVI
Se la tua posizione contributiva presenta un debito complessivo superiore a euro 1.000,00, puoi richiedere la rateazione delle somme dovute.

Puoi presentare richiesta di rateazione esclusivamente online accedendo al tuo “Conto Personale” in Area Riservata.

Ricorda che:

  • il piano di rateazione è determinato sulla base delle comunicazioni reddituali inserite telematicamente e/o acquisite d’ufficio ma resta comunque ferma la facoltà dell’Ente di compiere in qualsiasi momento ulteriori verifiche sulla posizione reddituale e contributiva;
  • gli adempimenti relativi all’acconto e al saldo dell’annualità in corso non inclusi nel piano di pagamento della rateazione dovranno essere versati nei termini ordinari ossia per l’acconto entro il 1° marzo e per il saldo entro il 1° ottobre di ciascun anno e senza poter beneficiare della possibilità di effettuare il versamento degli stessi entro i 150 giorni successivi alla scadenza.
Attenzione! Avvalendoti del pagamento in forma rateale, la tua posizione sarà regolarizzata solo a estinzione integrale del debito.

 

FINANZIAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Per regolarizzare immediatamente la posizione contributiva e fruire delle prestazioni e servizi erogati dall’ENPAP, gli Iscritti con scoperture comprese tra euro 5.000,00 ed euro 10.000,00 possono accedere a una specifica forma di finanziamento sottoscritta dall’Ente con la propria banca cassiera.

Il “Finanziamento per pagamento dei contributi previdenziali” può avere una durata di 12, 19 o 24 mesi al tasso annuo BCE + 3,50%. La Banca versa direttamente l’intero importo finanziato all’ENPAP, coprendo i debiti presenti sulla posizione. Il rimborso del prestito avviene mediante il versamento di rate mensili posticipate, consecutive e senza interruzione, comprensive di capitale e interessi.

Per maggiori dettagli sulle condizioni del finanziamento clicca QUI.

 

Data ultimo aggiornamento 01/07/2025