Data e orario
Venerdì 8 maggio 2020 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Ospite
Carlo Berruti, Direttore scientifico di Ricerca in GPF (CV)
Conduzione
Stefania Vecchia, Consigliera Consiglio di amministrazione e Coordinatrice Commissione Welfare e Servizi ENPAP
Argomento
In questo webinar parleremo di quali saranno le plausibili e prevedibili trasformazioni nel modo di porsi delle persone nella vita e nel lavoro, di come potrebbe essere il ritorno progressivo alla realtà, e di come può configurarsi il ruolo dello psicologo dentro a queste nuove modalità.
Lo faremo attraverso la disanima di alcune ricerche sociali e di mercato effettuate recentemente e che offrono un’interessante scenario in divenire in cui è necessario sapersi porre professionalmente per poter superare la crisi dovuta alla pandemia.
Sarà ospite il dott. Carlo Berruti, direttore di ricerca presso l’istituto GPF e consulente di ENPAP per la ricerca di prossima pubblicazione sul ruolo dello psicologo e dello psicoterapeuta nella società italiana e assieme a lui tratteremo:
- sguardo socio-economico e socio-culturale sui cambiamenti post lockdown sulla base delle ricerche attuali
- bisogni emergenti e nel medio periodo della popolazione, con focus sugli aspetti psico-emotivi
- anticipazioni sui primi dati emersi dalla ricerca ENPAP sul ruolo dello psicologo e dello psicoterapeuta nella società
Dettagli tecnici
- si utilizzerà GoToWebinar
- sarà possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o dispositivo mobile (tablet o smartphone)
Per iscriverti
Clicca QUI per partecipare in diretta online al Webinar “La società italiana dopo il lockdown. Gli scenari possibili previsti dalla ricerca sociale”.
L’evento è gratuito e riservato agli Iscritti ENPAP.
Compilato il form online ti giungerà all’indirizzo email indicato la conferma di iscrizione con le istruzioni utili per collegarti il giorno del webinar.
| Attenzione!Nel caso in cui non riuscissi a partecipare al webinar in diretta, annulla la tua iscrizione utilizzando la procedura riportata a fine pagina dell’email di conferma cliccando su “annullare l’iscrizione”. In questo modo lascerai spazio ad altri Colleghi.
La registrazione sarà disponibile per tutti alcuni giorni dopo l’evento nella sezione ENPAP+ di ENPAP Social (per visualizzare la registrazione non serve l’iscrizione al webinar). |
Per ogni ulteriore informazione scrivi a formazione@enpap.it
