Data e orario
Giovedì 21 maggio 2020 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Ospite
Michela Spagnolo (CV)
Conduzione
Stefania Vecchia, Consigliera Consiglio di amministrazione e Coordinatrice Commissione Welfare e Servizi ENPAP
Argomento
Il Covid -19 ha segnato pesantemente il nostro paese. Anche adesso che sembra ormai giunta la fase II, assistiamo comunque a una società molto più complessa e un mercato completamente stravolto.
Come psicologi la sfida è duplice: da una parte rispondere all’inevitabile aumento di nuove forme di disagio e difficoltà; d’altra parte comprendere come la nostra professione possa risentire DI un nuovo mercato, nuove logiche, nuove abitudini e nuovi bisogni.
Ospite del webinar sarà Michela Spagnolo, psicologa, psicoterapeuta e Co-Founder di Beople, prima azienda di business design in Italia.
Presenterà un approccio veloce ed efficace per ragionare sul proprio modello di business, andando innanzitutto a comprendere se la pandemia ha intaccato le dinamiche in cui producevamo valore e se questo sia da ritenersi un fattore strutturale (si è amplificato un problema esistente) o un fattore contingente (è dovuto al momento e rientrerà al rientrare dell’emergenza).
Infine ragioneremo insieme su cosa ci dice il mercato e quali alternative potremmo mettere in pista per essere, ancora, vicini ai nostri clienti e allo stesso tempo lungimiranti ed efficaci sul mercato.
Dettagli tecnici
- si utilizzerà GoToWebinar
- sarà possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o dispositivo mobile (tablet o smartphone)
Per iscriverti
Clicca QUI per partecipare in diretta online al Webinar “Covid-19 e la professione dello psicologo: risposte immediate, alternative future”.
L’evento è gratuito e riservato agli Iscritti ENPAP.
Compilato il form online ti giungerà all’indirizzo email indicato la conferma di iscrizione con le istruzioni utili per collegarti il giorno del webinar.
| Attenzione!
Nel caso in cui non riuscissi a partecipare al webinar in diretta, annulla la tua iscrizione utilizzando la procedura riportata a fine pagina dell’email di conferma cliccando su “annullare l’iscrizione”. In questo modo lascerai spazio ad altri Colleghi. La registrazione sarà disponibile per tutti alcuni giorni dopo l’evento nella sezione ENPAP+ di ENPAP Social (per visualizzare la registrazione non serve l’iscrizione al webinar). |
Per ogni ulteriore informazione scrivi a formazione@enpap.it
