Data pubblicazione 24 Maggio 2018

Psicologo & Impresa: dall’idea di business alla creazione d’impresa

L’Ente sostiene da diversi anni lo sviluppo delle capacità imprenditoriali dei propri Iscritti attraverso la creazione di iniziative imprenditoriali innovative in grado di valorizzare le specifiche attitudini e capacità degli Psicologi, applicate a differenti contesti di business.

Per questo è nato ENPAP+, un progetto che offre iniziative dedicate all’Innovazione e allo Sviluppo della professione attraverso webinar, nei quali si dà voce a Colleghi che si sono distinti in specifici settori emergenti della professione, e workshop sul territorio, in cui si fornisco strumenti di autopromozione e di potenziamento delle capacità imprenditoriali.

In continuità con quanto già realizzato, ENPAP vuole invitare i propri Iscritti a fare un passo in avanti mettendo assieme gli aspetti vocazionali e scientifici della Professione con la necessaria declinazione imprenditoriale che l’attuale contesto socio-economico richiede. Da questa riflessione è nata l’idea di organizzare un servizio di formazione e tutoraggio dedicato alla creazione di impresa che colga anche le opportunità che la finanza agevolata offre.

Il corso, erogato in modalità di formazione a distanza FAD, “Psicologo & Impresa: dall’idea di business alla creazione di impresa”, creato in collaborazione con la società EXA Consulting, fornirà ai partecipanti specifiche conoscenze e strumenti attraverso cui approcciare in modo più consapevole, efficace e organizzato, la sfida del “fare impresa”. Alla fine del corso, previo test di valutazione, sarà possibile accedere ad un servizio gratuito di tutoraggio d’impresa.

Si tratta di un progetto pilota al qual potrà partecipare un numero limitato di Iscritti, ma contiamo di replicare l’iniziativa nel corso del triennio 2018-2020.

Guarda il video in cui il Felice Damiano Torricelli, Presidente dell’Ente, e Stefania Vecchia, Consigliera di amministrazione e Coordinatrice della Commissione Welfare e Servizi, presentano il senso dell’iniziativa e la struttura del Corso.

 

CONTENUTI E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

  • Tecniche per la definizione di una business idea
  • Business planning e le valutazioni economico-finanziarie preliminari
  • Modalità per l’accesso al credito e le opportunità offerte dalla finanza agevolata
  • Project cycle management(PCM) e project management approach (PMA)
  • Start-up di un progetto imprenditoriale: aspetti amministrativi, civilistici e fiscali connessi con l’avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale

Le attività di formazione a distanza, della durata complessiva di circa 30 ore, saranno fruibili dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2018.

Entro il 31 ottobre 2018 sarà possibile presentare il proprio progetto imprenditoriale e, su richiesta, accedere alle attività di tutoraggio gratuite per ricevere indicazioni utili per trasformare la propria iniziativa in un progetto imprenditoriale e individuare la più adeguata forma di finanziamento. In questo caso le attività di formazione dovranno essere necessariamente concluse, compreso il test finale, entro il 30 settembre 2018.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La sessione formativa prevede al massimo n. 200 partecipanti ed è ammessa la partecipazione al Corso solo agli Iscritti ENPAP con posizione dichiarativa e contributiva regolare.

Le iscrizioni saranno aperte dall’11 giugno al 20 giugno 2018(*). Per iscriversi sarà necessario accedere alla sezione E-learning ENPAP presente su ES-ENPAP Social. Ti ricordiamo che puoi accedere a ES-ENPAP Social solo attraverso la tua Area Riservata del sito ENPAP.

 

(*) e sino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili

 

WEBINAR
 
Il 7 giugno 2018, è stato realizzato un Webinar nel corso del quale sono state illustrate le caratteristiche e le modalità di fruizione del Corso.
Nella sezione MEDIA di ES-ENPAP Social è disponibile la registrazione del webinar. Ti ricordiamo che puoi accedere al social network solo attraverso la tua Area Riservata ENPAP.