Data pubblicazione 30 Marzo 2018

Webinar “L’intervento psicologico a Rifugiati e a Richiedenti asilo”

ImmagineSito-Webinar12apr2018

 

Accedi a ENPAP Social per visionare la registrazione e consultare le slide del webinar “L’intervento psicologico a rifugiati e a richiedenti asilo“.

 


Data e orario

12 aprile 2018 dalle ore 18:00 alle ore 20:00

 

Relatore
dott.ssa Paola Castelli Gattinara (CV)

 

Conduzione Webinar
dott.ssa Stefania Vecchia, Consigliera CDA e Coordinatrice Commissione Welfare e Servizi ENPAP

 

Argomento

Dalla recente indagine di ENPAP sulla Psicologia Professionale in Italia (l’ebook è scaricabile qui) è emerso che una delle aree in cui c’è maggiore necessità della figura professionale dello psicologo è quella dell’immigrazione. 

È un ambito di sicuro interesse e di forte espansione futura, in cui l’intervento psicologico dovrà necessariamente trovare maggiore spazio. 

Con questo webinar, cercheremo di offrire una panoramica del sistema accoglienza in Italia e di dare spunti e indicazioni pratiche per inserirsi e lavorare nel settore. 

Programma

  • Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia 
  • La figura professionale dello psicologo e il suo ruolo all’interno  della équipe dei Centri di accoglienza
  • Perché è importante la presenza dello psicologo nei Centri di accoglienza
  • L’approccio con i sopravvissuti: quale intervento psicologico è possibile e quali sono le competenze necessarie
  • Le difficoltà e l’arricchimento del lavoro con i sopravvissuti 

 

Dettagli tecnici

  • si utilizzerà GoToWebinar
  • sarà possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o dispositivo mobile

 

Per iscriverti

Clicca QUI (iscrizioni chiuse) per iscriverti al WEBINAR “L’intervento psicologico a Rifugiati e a Richiedenti asilo”.

Effettuata l’iscrizione ti giungerà all’indirizzo email indicato la conferma di iscrizione con le istruzioni utili per collegarti il giorno del webinar.

 

Attenzione! Nel caso in cui dovessi annullare la tua iscrizione comunicacelo utilizzando la procedura riportata a fine pagine dell’email di conferma cliccando su “annullare l’iscrizione”.