Il 1° ottobre 2025 scadrà il termine per la presentazione in Area Riservata ENPAP della comunicazione dei redditi prodotti nell’anno 2024 e per il versamento dei contributi eventualmente dovuti a saldo per tale annualità.
Per compilare la comunicazione sono necessari due dati: il reddito netto e i corrispettivi lordi derivanti dallo svolgimento dell’attività professionale prodotti nell’anno 2024.
I dati sono facilmente reperibili dalla dichiarazione dei redditi (QUI un estratto delle istruzioni nel quale è indicato dove reperire i dati reddituali in base al tipo di attività svolta).
La comunicazione reddituale potrà essere compilata anche da un proprio intermediario di fiducia (ad esempio consulente fiscale, commercialista) purché preventivamente accreditato tramite la funzionalità “Accredito Consulente” presente nella Area Riservata sotto la voce “Anagrafica”.
L’accesso all’Area Riservata ENPAP, anche da parte dell’intermediario accreditato, è possibile esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Seguendo la procedura guidata, una volta inseriti i dati reddituali, sarà chiesto di scegliere l’aliquota contributiva (cd. “Contributo soggettivo”) che si vuole applicare per l’annualità corrente in un range compreso tra il 30% e il 10% (con variazioni progressive di 2 punti percentuali) del reddito professionale netto.
Prima di concludere la compilazione della comunicazione, è richiesto anche di compilare una sezione dedicata alla raccolta di dati statistici che consentono a ENPAP di avere dati utili a definire politiche di welfare e di previdenza sempre più in linea con i bisogni delle Iscritte e degli Iscritti.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina del sito dedicata (Comunicazione e saldo redditi 2024) dove sono presenti le istruzioni dettagliate per la compilazione della comunicazione del reddito e per il versamento dei contributi.