L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando e la conseguente crisi economica stanno avendo importanti ricadute psicologico-sociali su tutta la popolazione. Una trasformazione senza precedenti sta interessando modalità di lavoro, abitudini, comportamenti, relazioni sociali e affettive.
Per conoscere meglio gli effetti sulle persone di questa drastica trasformazione in corso, è nato il “Barometro Salute Mentale”, un progetto avviato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio con la collaborazione della Facoltà di Medicina e Psicologia de “La Sapienza” di Roma e dell’ENPAP.
Si tratta di un’iniziativa su scala nazionale che prevede il coinvolgimento diretto di Psicologi e Psicologi Psicoterapeuti iscritti a qualsiasi Ordine territoriale.
I professionisti che aderiscono all’iniziativa, attraverso il portale SaluteMentaleItalia.it possono fornire resoconti di quanto emerge nel corso dei colloqui clinici – nel rispetto della privacy delle persone assistite – raccontando come il fenomeno Covid-19 stia impattando sulle dimensioni affettive, quali siano le reazioni più rappresentate, quali gli atteggiamenti rispetto all’esperienza in corso e quale la visione del prossimo futuro.
Obiettivo del progetto è far sì che il Barometro Salute Mentale diventi un punto di riferimento per Istituzioni e stakeholder, regionali e nazionali, coinvolti nel fronteggiare l’emergenza da Coronavirus, fornendo indicazioni utili ad indirizzare le politiche di intervento sull’emergenza e di rilancio post-Coronavirus. Vuole inoltre fornire un aiuto concreto a tutta la popolazione, che potrà ricevere risorse e indicazioni per gestire la situazione attuale e riprendere le proprie attività una volta passata l’emergenza.
Puoi sin da ora partecipare all’iniziativa registrandoti attraverso questo link: salutementaleitalia.it/registrazione. Ultimata la registrazione ti sarà chiesto di compilare per ciascun paziente/cliente in carico (o comunque per quanti più pazienti ti sarà possibile) la scheda di rilevazione dati. Si tratta di una breve survey, che richiede all’incirca 10 minuti, il cui fine è quello di rilevare il vissuto emotivo manifestato dalla persona assistita in occasione di uno specifico incontro. L’elaborazione dei risultati avverrà in maniera aggregata e sarà accessibile a partire dalle prossime settimane.
Diretta Facebook pagina ufficiale ENPAP In collegamento: ENPAP Ordine degli Psicologi del Lazio Facoltà di Medicina e Psicologia de “La Sapienza” di Roma
|