Data pubblicazione 26 Agosto 2019

Presenta la tua dichiarazione entro il 1° ottobre

È già online la procedura per comunicare i tuoi redditi a ENPAP e scegliere quanti contributi versare quest’anno, tenendo presente che a contributi più bassi corrisponde una pensione minore.

Il termine ultimo per la comunicazione è il 1° ottobre 2019 e puoi farlo agevolmente, attraverso la tua Area Riservata.

Ti saranno richiesti due dati: Reddito Netto e Corrispettivi Lordi. Puoi trovarli facilmente nella tua dichiarazione dei redditi (puoi leggere QUI le istruzioni dettagliate) oppure chiedere al tuo commercialista di comunicarteli.

Dopo aver inserito i dati dovrai scegliere la percentuale da dedicare quest’anno alla tua pensione. La scelta è una percentuale compresa fra il 20% e il 10% del tuo Reddito Netto.

Come per la comunicazione reddituale il termine per il versamento dei contributi a saldo è il 1° ottobre. Versamenti in data successiva comportano interessi di mora e lo stato di irregolarità, e dopo 150 giorni anche sanzioni.

Anche quest’anno la procedura contiene dei nudge, forme di incentivazione delle decisioni più vantaggiose sul piano pensionistico e fiscale già sperimentate da ENPAP lo scorso anno. La percentuale di Colleghi che ha versato contributi aggiuntivi è così aumentata di dieci volte, consentendo agli Psicologi di conservare ben 10.000.000 di euro in più per le loro pensioni.

Puoi leggere tutti i risultati delle innovazioni introdotte lo scorso anno nell’ebook “ENPAP migliora la previdenza con i nudge“.

Quest’anno troverai piccole novità nella procedura, fra cui il nuovo selettore colorato per la scelta dei contributi da versare, un display più grande per indicare il tuo guadagno fiscale stimato e alcuni avvisi.

Infine, durante la compilazione della comunicazione troverai una sezione dedicata alla raccolta di dati statistici che consentono a ENPAP di avere dati utili a definire politiche di welfare e di previdenza sempre più in linea con i bisogni degli Iscritti. La restituzione dei risultati di questa raccolta è pubblica attraverso l’ebook “Demografia, Redditi e Trend degli Psicologi Italiani“.