Una gestione finanziaria sempre più orientata a investimenti sostenibili e responsabili: questo l’impegno che ENPAP ha reso operativo con l’approvazione del documento “I principi di investimento sostenibile e responsabile dell’ENPAP”.
In questo documento si definiscono:
- i principi guida e l’approccio che orientano le scelte di ENPAP in materia di investimenti;
- i principi SRI (Sustainable and Responsible Investment) che escludono la possibilità di investire in imprese, settori produttivi e/o Paesi non in linea con valori e principi dell’ENPAP e quelli che ne permettono, invece, l’inclusione nel paniere dei beni investibili.
ENPAP è la prima Cassa di Previdenza che definisce in concreto l’impegno ad una gestione finanziaria orientata a investimenti sostenibili e responsabili.
Questo passaggio viene fatto proprio tenendo conto del Rating ESG (Environmental, Social and Governance) ossia del punteggio standard, verificato da entità internazionali (MSCI – ESG Ratings e Vigeo Eiris), che sintetizza le modalità con le quali ogni operatore economico gestisce gli impatti della propria attività rispetto:
- all‘ambiente (cambiamenti climatici, fonti di energia utilizzate, sostenibilità ambientale della produzione),
- alle relazioni sociali (rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, dei diritti dell’infanzia e delle donne, della sicurezza sui luoghi di lavoro, delle politiche di equa retribuzione alle popolazioni locali e di tutela dei consumatori),
- alla gestione (trasparenza ed equità del modello gestionale, qualità dei rapporti con dipendenti, azionisti e stakeholder, applicazione di procedure anti corruzione/truffa/riciclaggio/ecc.),
ed escludendo, quindi, la possibilità di investire in quelle realtà che non garantiscono un livello accettabile di qualità in questi ambiti.
L’attenzione alla qualità delle interazioni sociali, alla difesa dell’ambiente, al rispetto delle regole e al buon governo rappresentano valori tangibili di un’azienda e generano risultati economici oltre che sociali. Gli studi e i rilevamenti condotti negli ultimi decenni dimostrano sistematicamente che migliori posizionamenti nelle tematiche ESG delle diverse aziende sono buoni precursori della tenuta dei valori economici e dei rendimenti nel tempo.
Adottando questi criteri perseguiamo in maniera sistematica, assieme all’obiettivo di migliorare il profilo di rischio e di rendimento dei nostri investimenti a medio e lungo termine, lo scopo di rispondere alle sensibilità specifiche che la nostra categoria professionale di Psicologi fa proprie e che indicano principi e valori non negoziabili neppure a fronte di valutazioni ottimali dal punto di vista economico.
Inoltre, questo modello implica, assieme alla partecipazione ad entità multilaterali e terze (Principles for Responsible Investment) che verificano le qualità ESG degli operatori economici, l’impegno attivo a sollecitare le imprese nelle quali investiamo al miglioramento continuo delle proprie politiche in campo sociale, ambientale e gestionale.
Il monitoraggio della qualità “etica” dei nostri investimenti, così definiti, sarà strutturale ed è inoltre prevista la rendicontazione pubblica annuale della qualità, in termini di responsabilità sociale e di sostenibilità, del nostro portafoglio e la verifica triennale dei criteri.
Documenti collegati:
- Principi di investimento sostenibile e responsabile di ENPAP
- Criteri generali in materia di investimento
- Regolamento per la gestione del patrimonio dell’ENPAP
RASSEGNA STAMPA
03/03/2019 | La Repubblica.it – Economia & Finanza | ENPAP e investimenti: il futuro è sempre più sostenibile |
03/03/2019 | La Stampa.it – Economia | ENPAP e investimenti: il futuro è sempre più sostenibile |
03/03/2019 | Il Messaggero.it – Economia | ENPAP e investimenti: il futuro è sempre più sostenibile |
03/03/2019 | Qui Finanza.it | ENPAP e investimenti: il futuro è sempre più sostenibile |
01/03/2019 | Borsa Italiana – Notizia Radiocor Finanza | ENPAP: adotta approccio investimenti sostenibili per gestione finanziari |

- Lettera del Presidente | Settembre 2020 - 29 settembre 2020
- Lettera del Presidente | Aprile 2020 – Aggiornamento - 18 aprile 2020
- ENPAP a supporto della comunità degli Psicologi - 18 marzo 2020
- Progettare il Welfare e innovare la professione - 12 luglio 2019
- ENPAP potenziale investitore nel programma per l’innovazione sociale - 12 luglio 2019
- Investimenti sostenibili e responsabili: l’impegno concreto di ENPAP - 1 marzo 2019
- Gli Psicologi migliorano la Previdenza con i Nudge - 1 dicembre 2018
- Evento “Psicologia e Contemporaneità. Il futuro comincia oggi” – Roma 8 giugno 2018 - 21 maggio 2018
- Etica e legalità in ENPAP: gli apprezzamenti dell’Organismo di Vigilanza - 9 febbraio 2018
- Hub Psicologia: la psicologia professionale oggi - 22 dicembre 2017

- I dati aggiornati degli Psicologi italiani - 12 luglio 2019
- Fatturazione elettronica: come organizzarsi? - 26 ottobre 2018
- Nel cuore degli investimenti ENPAP - 13 marzo 2018
- Ebook 2018: demografia, redditi e trend degli psicologi italiani - 9 febbraio 2018
- Comunicazione ENPAP 2016|2017: l’Ebook - 22 dicembre 2017
- E’ attiva la nuova Area Riservata - 22 dicembre 2017
- Responsabilità sociale: ENPAP ai primi posti nei tempi di pagamento a imprese e professionisti - 20 giugno 2017
- Genitori e Figli: le 9 tutele di ENPAP - 5 gennaio 2017
- Risolto un problema storico: l’indennità di maternità per le psicologhe convenzionate - 16 dicembre 2016
- Sistema Tessera Sanitaria: anche gli psicologi obbligati a comunicare i dati dei clienti - 15 settembre 2016