Dalla collaborazione tra ENPAP, Ordine degli Psicologi del Lazio, Ordine degli Psicologi del Piemonte e Ordine degli Psicologi delle Marche è nato HUB PSICOLOGIA.
Un’iniziativa volta a chiarire e divulgare le sfere di competenza dello Psicologo in relazione ai mutamenti socio-economici degli anni recenti.
A quasi 30 anni dalla Legge istitutiva della professione di psicologo, abbiamo ritenuto utile aggiornare e chiarire le sfere di attività e applicazione della psicologia.
Con questa iniziativa vogliamo avviare un processo culturale e di riconoscimento identitario della professione di psicologo, che parta dalla comunità degli oltre 100.000 iscritti e coinvolga le varie committenze civili, professionali e istituzionali di riferimento.
Accogliamo l’eredità fondativa della professione e lavoriamo a fornirne una lettura che possa aiutare sia i professionisti che la committenza a riconoscere la specificità della nostra professione, per facilitare sia l’offerta di competenza psicologica che la richiesta di servizi e azioni professionali di qualità, in un’ottica di dialogo e di circolarità.
Questo percorso si chiama Expert meeting e gli esiti confluiranno in un documento di restituzione e chiusura che sarà presentato nel prossimo 2018. All’evento sarà invitata a partecipare la Rete delle Committenze, ovvero i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle professioni, della società civile, del mondo del lavoro e delle organizzazioni e, più in generale, di coloro che ci attendiamo essere potenziali committenti della Psicologia italiana.
Segui i lavori dell’Expert Meeting su HubPsicologia.it
In due brevi video il Presidente e il Vicepresidente dell’Ente illustrano quali sono i vantaggi che il progetto HUB PSICOLOGIA può portare alla comunità professionale degli Psicologi e quali impatti potrebbe avere sulla cittadinanza. Questi e altri video sono disponibili bella sezione VIDEO del sito di Hub Psicologia (http://www.hubpsicologia.it/video).