ENPAP, con il progetto ”Investire in Psicologia”, sostiene lo sviluppo di strumenti finanziari appropriati per fare veri investimenti in programmi fondati sulla Psicologia scientifica e dà visibilità a progetti concreti che consentirebbero di farlo fin da subito.
Così vogliamo sollecitare la ripresa degli interventi psicologici per la prevenzione sociale in Italia (nella prevenzione della salute mentale; nel trattamento precoce dei disturbi dell’apprendimento; nella riduzione della dispersione scolastica; nel contenimento della violenza di genere; nella gestione delle malattie croniche, della devianza, eccetera), interventi che la caduta del welfare state a seguito della crisi del 2008 sembra aver cancellato dalle agende della politica.
Con “Investire in Psicologia” vogliamo fare in modo che i decisori pubblici abbiano chiaro il valore – anche economico – che la Psicologia professionale può produrre se applicata ai fenomeni sociali che rappresentano il disagio e ci adoperiamo per favorire il ritorno degli Psicologi negli ambiti della prevenzione sociale e nel lavoro per le Pubbliche Amministrazioni.
L’Ente si sta adoperando nella diffusione del progetto tra i Parlamentari nazionali, le Giunte Regionali, le Aree Metropolitane italiane, i principali dirigenti dei Dicasteri con competenza nelle aree di interesse della Psicologia, in modo da sensibilizzare coloro che assumono le decisioni strategiche per il Paese.
Il 9 novembre 2017 è previsto un convegno a Roma per la presentazione del libro e del progetto complessivo “Investire in Psicologia” alle Istituzioni pubbliche e alla Politica.
![]() |
PROGRAMMA (non definitivo) |
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati e per partecipare è necessario iscriversi tramite il form online disponibile cliccando QUI.
Nell’area Ebook del sito ENPAP è disponibile il libro con i 105 progetti che hanno superato la selezione attivata a seguito della Call for Ideas “Investire in Psicologia: come gli Psicologi fanno risparmiare la Collettività”.
![]() |
EBOOK |