Data pubblicazione 4 Ottobre 2016

Sistema Tessera Sanitaria: cosa devono fare gli Psicologi?

La normativa relativa al SISTEMA TESSERA SANITARIA prevede che vengano messe a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le informazioni concernenti le spese sanitarie sostenute dai cittadini, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.

Anche gli iscritti all’Albo dell’Ordine degli Psicologi sono obbligati a trasmettere i dati delle prestazioni sanitarie erogate a far data dal 1 gennaio 2016.


PRIMA DI TUTTO: ACCREDITARSI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA.
Entro il 31/10/2016 è necessario registrarsi sul sito www.sistemats.it e richiedere le credenziali di accesso al sistema TS attraverso un processo di auto-accreditamento.  Il sistema TS una volta verificati i dati, attribuisce le credenziali di accesso al sistema inviandole a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al soggetto richiedente.


QUALI DATI INVIARE?
L’obbligo riguarda i dati dei documenti di spesa (fatture/ricevute) rilevanti per la detrazione delle spese sanitarie del cittadino. In particolare, vanno inviate tutte le fatture relative a prestazioni sanitarie rilasciate a persone fisiche.


QUALI SONO I TERMINI PER LA TRASMISSIONE DEI DATI?
 La trasmissione dei dati di spesa sanitaria deve essere effettuata entro e non oltre il mese di gennaio dell’anno successivo a quello della spesa effettuata dal cittadino.  Quindi per i dati relativi al 2016, la trasmissione telematica deve essere effettuata entro il 31/01/2017.


COME INVIARE I DATI? Attraverso il sito www.sistemats.it, utilizzando le credenziali di accesso precedentemente richieste. Sarà possibile trasmettere i dati attraverso tre canali:

  1. data entry di ogni singola spesa sul sito www.sistemats.it tramite l’applicazione web messa a disposizione dell’utente;
  2. invio di ogni singola spesa con web service (sincrono – Cfr. specifiche tecniche allegato) ;
  3. invio di un singolo file contenente tutte le spese con web service (asincrono – Cfr. specifiche tecniche allegato).

Il sistema, all’atto della ricezione dei dati, rilascia un protocollo univoco che attesta la ricezione del file. Successivamente, il sistema mette a disposizione dell’utente una apposita ricevuta per attestare la corretta trasmissione dei documenti.

I dati possono essere trasmessi anche per il tramite di associazioni di categoria (CAF) e soggetti terzi.


OPPOSIZIONE DEL PAZIENTE.
La normativa prevede che il paziente ha diritto di opporsi oralmente all’invio dei propri dati. In tali casi, è sufficiente annotare sulla fattura (sia sull’originale che sulla copia) la seguente dizione: “il paziente si oppone alla trasmissione al sistema TS ai sensi dell’art. 3 del DM 31/7/2015”. Non si deve quindi richiedere alcuna firma, dichiarazione, comunicazione o altro.

Sul sito del Sistema TS (www.sistemats.it) è possibile reperire:

  • la normativa ed i provvedimenti ministeriali;
  • le specifiche tecniche per la trasmissione dei files;
  • alcune FAQ sulle principali tematiche riguardanti la trasmissione delle spese sanitarie;
  • le funzioni per l’accreditamento al sistema TS.