Si è tenuto il 14 luglio, presso la sede ENPAPI a Roma, il Workshop degli Enti di Previdenza dei Professionisti nati con il decreto legge 103 del 1996 (Psicologi, Infermieri, Biologi, Periti Industriali e Pluricategoriale), al quale hanno partecipato i rappresentanti delle Forze Politiche per fare il punto sulla normativa che ha dato origine alle nostre Casse, a vent’anni dal suo varo e per prepararne un’adeguata riforma.
E’ stato un confronto serrato e franco a cui sono stati invitati a confrontarsi con i Presidenti delle Casse i referenti per il Lavoro e l’Economia dei principali partiti in Parlamento.
Per gli Enti di Previdenza erano presenti, oltre a me stesso in rappresentanza di ENPAP, i presidenti di ENPAPI, Mario Schiavon, ENPAB, Tiziana Stallone, EPPI, Valerio Bignami ed EPAP, Stefano Poeta. Il mondo della Politica è stato rappresentato dal Prof. Filippo Taddei, responsabile economico del PD, l’On. Severino Nappi, responsabile delle Politiche per il Sud di Forza Italia, e l’On. Lello Di Gioia quale presidente della Commissione Bicamerale di Controllo sulle Casse di Previdenza. Moderatore il giornalista RAI Francesco Giorgino.
Sul tavolo sono state messe le criticità presentate dalla Legge (il D. Lgs. n 103/96, appunto) assieme alle principali esigenze del mondo delle professioni: l’eccesso di tassazione dei rendimenti; la necessità di dare supporto strutturale alle professioni in un’epoca di riformulazione del loro mandato sociale e di ristrutturazione dei bisogni sociali; la possibilità di contribuire alla crescita del “Sistema Paese” in modo che gli investimenti abbiano ricadute sulla possibilità di lavoro e di attivazione sociali dei professionisti stessi. Trasversale ad ogni tematica è stata la riflessione sulla adeguatezza delle prestazioni pensionistiche garantite dal sistema previdenziale contributivo.
La discussione è stata ricca di stimoli: soprattutto è stata molto utile l’apertura di un canale di confronto con i decisori politici, finora troppo distanti dal mondo delle professioni e dalle nostre specifiche tematiche previdenziali.
Il prossimo appuntamento, che sarà allargato ancora una volta a tutte le forze politiche che vorranno parteciparvi, è fissato per fine novembre 2016 ed avrà in agenda la definizione di una proposta organica di riforma della normativa previdenziale per i professionisti da proporre al Paese.